A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l’inizio del laboratorio è posticipato a sabato 11 febbraio, il recupero della lezione saltata sarà sabato 14 aprile.
Otto incontri di sabato dalle 17.30 alle 19.30 c/o la Feltrinelli libreria, Piazza Ravegnana 1, Bologna
Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
1° lezione – 4 febbraio
L’ispirazione, la suggestione, da dove vengono le idee, come filtrarle, come plasmarle: i quattro metodi (più uno) per trovare spunti.
Paolo Nori, Le cose non sono le cose, Nick Hornby, Alta fedeltà.
2° lezione – 11 febbraio
L’importanza dell’incipit, l’importanza del finale.
Lettura da incipit famosi e non, incipit riusciti e non riusciti.
Mordecai Richler, La versione di Barney.
3° lezione – 18 febbraio
Il dialogo. Gli errori più comuni. Il dialogo a due, il dialogo a tre (o più), dialogo “teatrale”, dialogo in movimento, dialogo a chiamata, dialogo classico.
Joe R. Lansdale, Rumble tumble, David Sedaris, Il Gallo non lo ammazza nessuno.
4° lezione – 25 febbraio
L’imitazione, di stile, di ritmo, di trama.
Come caratterizzare un personaggio con pochi, semplici tocchi.
John Fante, La confraternita dell’uva.
5° lezione – 10 marzo
Incontro con lo scrittore Fabio Rizzoli.
6° lezione – 17 marzo
La scrittura epistolare.
La scrittura rivolta a un interlocutore, vero o immaginario.
Philip Roth, Il lamento di Portnoy.
7° lezione – 24 marzo
Incontro con lo scrittore Massimo Vitali.
8° lezione – 31 marzo
La descrizione: come sfidarla e uscirne vivi. Esempi e trucchi.
I dettagli da conoscere o da fingere di conoscere: Chuck Palahniuk, Cavie.
Info
Costo: euro 250,00 (esclusa tessera associativa obbligatoria 10 euro)*
Per iscrizioni e pagamento rivolgersi alle casse del punto vendita la Feltrinelli, P.za Ravegnana 1, Bologna, dal 10 gennaio al 2 febbraio.
Per i possessori di CartaPiù Feltrinelli 10% di sconto sulla quota di iscrizione presentando la card alle casse.
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
In caso non venisse raggiunto un minimo di 10 partecipanti, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale
338/1431367 – 339/3170728 info@canto31.it