Laboratorio di scrittura geroglifica con MILENA CELESTI

Se vi affascina l’Antico Egitto ed avreste sempre voluto saper leggere i geroglifici, ecco la vostra occasione!

Cinque incontri di mercoledì dalle 20 alle 22 dal 24 febbraio al 23 marzo 2016 c/o libreria UBIK, via Irnerio 27, Bologna
& visita finale al Museo Archeologico di Bologna domenica 3 aprile 2016

– CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE SAN VITALE –

La scrittura geroglifica nel “Medio Egiziano”, il periodo classico dell’Antico Egitto: cinque lezioni (più una visita finale al museo Egizio) per imparare le basi della scrittura più affascinante e misteriosa della storia.

Attraverso l’utilizzo di una grammatica elementare, Milena Celesti, egittologa, vi insegnerà ad analizzare i fondamenti dei segni più diffusi – che cosa rappresentano, che significato celano – e ad applicare, attraverso semplici esercizi, le regole imparate insieme.

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO – mercoledì 10/02 ore 18 c/o libreria UBIK Irnerio

Leggi tutto

Laboratorio di Scrittura Creativa Dinamica con ROBERTO CARBONI – Bologna

Sei martedì dalle 20 alle 22, dal 29 settembre al 3 novembre 2015

c/o libreria Irnerio UBIK , via Irnerio 27, Bologna

– CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE SAN VITALE –

Scrittura Creativa Dinamica perché credo che il primo pregio dello scrittore moderno (e forse proprio quello che tutti vogliamo) sia quello di conquistare il lettore da subito, prenderlo per mano e trascinarlo nel nostro mondo di fantasia. Senza intoppi, rallentamenti, dubbi.

Vogliamo che il lettore bruci il soffritto, dimentichi di fare una telefonata, che non riesca a spegnere la luce e decidersi a dormire anche se fra tre ore suonerà la sveglia e dovrà andare al lavoro. Che arrivi all’ ultima pagina con la voglia di andare oltre, e continui a rileggere le ultime parole come se si aggrappasse ai ricordi di un bel sogno dal quale si è appena svegliato. E si senta un po’ bambino abbandonato e ci chieda subito: quando uscirà il prossimo romanzo? Quando pubblicherai un’altra storia.

Credo, per fare questo, che dobbiamo utilizzare una scrittura costruita su misura per il lettore moderno, da guerriglia, che dica le cose più belle possibili col minor numero di parole possibili. Una scrittura onesta ma fulminea e piena di stratagemmi, come le mani del prestigiatore. Per questo il laboratorio non seguirà una struttura rigida, ma sarà adattato alle esigenze, ai dubbi e alle attitudini dei partecipanti. (Roberto Carboni)

Leggi tutto

Laboratorio di Sceneggiatura Televisiva con FILIPPO KALOMENIDIS

Otto puntate di martedì dal 7 aprile, in prima serata dalle 20 alle 22 c/o libreria UBIK, via Irnerio 27, Bologna

– CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE SAN VITALE –

Le serie televisive sono in questo momento una delle forme di entertainment con più pubblico, più diffusione e più eco. Oggi conoscere e studiare bene i meccanismi delle migliori serie tv è anche il viatico per scrivere della buona e avvincente narrativa, perché il Vero Romanzo Moderno è rappresentato proprio dalla serialità televisiva. Coloro che guardano le serie tv sanno come nasce il prodotto che vedono? Gli aspiranti sceneggiatori di serie tv sanno come funziona il processo creativo che porta agli script e alla realizzazione delle opere che approdano in televisione, sul web o su dvd?

Questo laboratorio, articolato in un percorso di 8 incontri dove la teoria viene trasmessa attraverso la pratica, ha l’obiettivo di portare i partecipanti ad entrare nel mondo della scrittura per la serialità televisiva e far sporcare loro le mani e le testa con la scrittura per la cosiddetta fiction.

L’obiettivo finale sarà la realizzazione, da parte del gruppo, di almeno un concept per una serie tv che avrà la possibilità di essere valutato da produzioni televisive italiane e partecipare a contest per nuove idee televisive.

Il corso è rivolto dunque ad appassionati della serialità televisiva, aspiranti autori televisivi, aspiranti sceneggiatori, aspiranti scrittori di narrativa e a tutti coloro che hanno voglia di conoscere meglio un linguaggio che rappresenta il presente e il futuro della narrazione dei nostri tempi.

I punti del programma saranno trattati attraverso la discussione di gruppo, il brainstorming, il confronto tra chi conduce il corso e gli utenti, con esercizi durante la lezione e tra una lezione e l’altra, e visioni consigliate di serie tv straniere e italiane.

Leggi tutto

Scrivere una fiaba, narrare la magia – PerCorso di scrittura fiabesca

Sei  incontri di mercoledì, dal 21 gennaio al 25 febbraio 2015, dalle 20 alle 22 c/o  libreria UBIK, via Irnerio 27, Bologna.

Questo perCorso si rivolge a tutti coloro che vogliono scrivere vivendo per sempre un po’ più felici e contenti, e che credono nelle fiabe, perché “Le fiabe sono vere!” (I. Calvino)

Le fiabe sono “NOI” perché narrano da sempre tutti i comportamenti  in tutte le situazioni della vita, usando il linguaggio dei sogni che è quello dell’inconscio: metafore, simboli e archetipi universali. La struttura monotipica delle fiabe è una form(ul)a magica fatta di fasi imprescindibili e potenti, perché ricalcano il processo di apprendimento del cervello umano.

Imparare a scrivere fiabe significa imparare a scrivere storie che curano l’anima, narrando incantesimi, draghi, prove e tesori che si incontrano nella vita, con la potenza ancestrale degli avi che trasforma la realtà.

STRUTTURA DEL CORSO (6 incontri)

1° parte – 21/28 gennaio & 4/11 febbraio – 4 incontri teorico/pratici sveleranno i segreti della struttura delle fiabe esplorando fiabe classiche (e meno classiche) e le loro varianti ancora da scrivere.

2° parte – 18/25 febbraio – 2 incontri di laboratorio nei quali ognuno scriverà la sua fiaba, guidato da esercizi mirati (da svolgere a casa e in aula).

Tutte le fiabe prodotte durante il percorso alla fine saranno stampate in un libretto consegnato a tutti i partecipanti.

Leggi tutto

INSONNIA

E siamo a quota 5: INSONNIA è il frutto del lavoro degli 11 allievi di questo corso di secondo livello con Gianluca Morozzi, organizzato da Canto 31 e ospitato dalla libreria Irnerio UBIK a Bologna.

I ragazzi hanno messo a frutto gli insegnamenti del prof. Moroz e in soli due mesi, grazie ai loro 11 racconti, è nata questa antologia, pubblicata per noi dall’editore FERNADEL.

Per leggerla passerete di certo, almeno una notte di INSONNIA!

PROSSIMA PRESENTAZIONE

Leggi tutto

Laboratorio pratico di scrittura creativa con GIANLUCA MOROZZI – 2° livello

Otto incontri di martedì dalle 20 alle 22 dall’ 1 ottobre al 10 dicembre, c/o libreria UBIK Irnerio, via Irnerio 25, Bologna

– CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE SAN VITALE –

Il laboratorio di secondo livello è rivolto a chi ha frequentato il laboratorio di primo livello ed ha quindi acquisito le basi della narrazione, ma anche a chi ritiene di padroneggiare già gli strumenti fondamentali della scrittura.

Per accedere direttamente al secondo livello bisognerà sottoporre al docente un RACCONTO della lunghezza massima di dieci cartelle a tema libero entro il 23 settembre inviandolo a info@canto31.it

Nelle prime cinque lezioni del laboratorio ogni allievo produrrà un racconto (sotto la guida e il coordinamento del docente) che andrà a far parte di un’ ANTOLOGIA che sarà pubblicata dalla casa editrice JAR edizioni di Bologna e presentata durante l’ultima serata di lezione.

Il tema dell’antologia verrà scelto collettivamente durante la prima lezione.

Leggi tutto

SCRIVERE FACILE – laboratorio di scrittura professionale con Raoul Melotto

Sei incontri per imparare a scrivere in ufficio con chiarezza e stile adeguato dal 29 maggio al 3 luglio, dalle 20 alle 22 c/o Libreria Irnerio UBIK, Via Irnerio 27, Bologna

Scrivere facile è un corso pratico e intensivo per aiutare tutti coloro che abbiano necessità di scrivere testi informativi per lavoro – ad esempio una lettera, un verbale, un curriculum, un avviso. Come tale può coinvolgere un gruppo classe eterogeneo con competenze iniziali differenti; non richiede quindi ai partecipanti doti espressive o stilistiche specifiche, piuttosto è finalizzato a risolvere velocemente i dubbi di chi scrive e a fornire uno strumentario agile per la stesura di un testo in tutti i suoi aspetti: dalla ricerca e dall’ organizzazione dei contenuti fino alla cura dello stile, passando attraverso le tecniche per ottenere un’esposizione comprensibile ed equilibrata.

Leggi tutto

Laboratorio pratico di scrittura creativa con GIANLUCA MOROZZI – 1°livello

Otto mercoledì dalle 20 alle 22 – dal 27 marzo al 22 maggio 2013

c/o Libreria UBIK Irnerio, via Irnerio 27, Bologna

Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.

CON IL PATROCINIO DEL QUARTIERE SAN VITALE

Leggi tutto

4 PASSI NELL’ARTE

Laboratorio pratico/ludico sull’arte per ragazzi dai 7 agli 11 anni.

Quattro incontri di sabato dalle 11.00 alle 12.30 dal 2 al 23 febbraio 2013, c/o libreria Ubik Irnerio, Via Irnerio 27, Bologna

Il laboratorio si propone come un momento di conoscenza teorica e pratica, ma, comunque, giocata.

L’arte diventa un gioco sempre diverso di parole, immagini e personaggi da conoscere e rielaborare.

Leggi tutto

L’ANTICO EGITTO PER BAMBINI

Laboratorio per ragazzi dai 7 agli 11 anni.

Sei incontri di sabato dalle 11.00 alle 12.30 dal 10 novembre al 15 dicembre, c/o libreria Ubik Irnerio, Via Irnerio 27, Bologna

L’egittologa Milena Celesti ci condurrà in un viaggio alla scoperta degli antichi Egizi, sei incontri nei quali si parlerà dei vari aspetti che hanno caratterizzato questa meravigliosa civiltà.

Leggi tutto