DAL ROMANZO ALLA SERIE TV – 1° STAGIONE – Laboratorio a cura di FILIPPO KALOMENIDIS & GIANLUCA MOROZZI

Otto mercoledì, dal 29 marzo al 5 luglio 2017, dalle 20 alle 22 c/o  Galleria San Bernardino, via S.Bernardino 2, Reggio Emilia.

Un Laboratorio, un’autentica officina di idee e scrittura, condotto dallo scrittore Gianluca Morozzi e dall’autore di serie TV Filippo Kalomenìdis in cui la pratica, lo sporcarsi le mani con la narrazione è l’elemento decisivo.


Le serie televisive sono in questo momento una delle forme di entertainment con più pubblico, più diffusione e più eco. Oggi conoscere e studiare bene i meccanismi delle migliori serie tv è anche il viatico per scrivere della buona e avvincente narrativa perché, come ci insegna lo scrittore Jonathan Franzen, il Vero Romanzo Moderno è rappresentato proprio dalla serialità televisiva. Coloro che guardano le serie tv sanno come nasce il prodotto che vedono? Gli aspiranti sceneggiatori di serie tv sanno come funziona il processo creativo che porta agli script e alla realizzazione delle opere che approdano in televisione, sul web o su dvd? Gli aspiranti scrittori sanno l’influenza che ha la serialità sulla narrativa? E conoscono il lavoro che si compie per adattare un romanzo a una serie televisiva?


Questo laboratorio, articolato in un percorso di 8 incontri dove la teoria viene trasmessa attraverso la pratica, ha l’obiettivo di portare i partecipanti ad entrare nel mondo della scrittura per “il romanzo televisivo” e far sporcare loro le mani e le testa con la scrittura per la cosiddetta fiction.


L’obiettivo finale sarà la realizzazione, da parte del gruppo, di almeno un concept per una serie tv, ispirato o tratto da un romanzo, che avrà la possibilità di essere valutato da produzioni televisive italiane e partecipare a contest per nuove idee televisive.
Il corso è rivolto dunque ad appassionati della serialità televisiva, aspiranti autori televisivi, aspiranti sceneggiatori, aspiranti scrittori di narrativa e a tutti coloro che hanno voglia di conoscere meglio un linguaggio che rappresenta il presente e il futuro della narrazione dei nostri tempi.


I punti del programma saranno trattati attraverso la discussione di gruppo, il brainstorming, il confronto tra i due conduttori del corso e gli utenti, con esercizi durante la lezione e tra una lezione e l’altra, e visioni consigliate di serie tv straniere e italiane.
I romanzi e i racconti su cui verranno fatti lavorare gli allievi saranno scelti tra quelli dello scrittore Morozzi, da racconti o romanzi degli alunni stessi, da quelli di scrittori amici disponibili all’operazione, e tra quelli del passato i cui diritti son scaduti.

I DOCENTI


Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo“Despero” e ha raggiunto il successo nel 2004 con Blackout, da cui è stato tratto il filmomonimo di Rigoberto Castaneda con Aidan Gillen. Ha pubblicato finora 24 romanzi e212 racconti. Oltre che scrittore, è musicista e conduttore radiofonico.


Filippo Kalomenìdis è nato a Sassari nel 1976. Sceneggiatore cinematografico (Io Sono conTe, regia di Guido Chiesa, Produzione: Colorado, Magda Film, Rai Cinema) e televisivo(Intelligence, Il Tredicesimo Apostolo, RIS, RIS- Roma, Squadra Antimafia, La NuovaSquadra, Il Sistema), autore di serie TV ed head writer (Romanzo Siciliano, Arbitri).Attualmente collabora con Casanova Multimedia e Dry Media a nuovi progetti di serieTV in sviluppo per SKY.

PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO

1° puntata – mercoledì 29 marzo

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– I generi nelle serie televisive e le figure professionali nella scrittura televisiva italiana. Panoramica sull’ evoluzione del linguaggio della serialità televisiva dagli anni settanta fino ai giorni nostri. La collocazione di una serie: tv generalista, pay tv, web.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVA – Il colpo di scena, come prepararlo, come inserirlo. Il romanzo d’appendice. Il romanzo a puntate. Creare attesa nel lettore. Come farlo affezionare a trame e situazioni.

 

2° puntata – mercoledì 12 aprile

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– Il brain storming che porta al Concept. Il soggetto di serie. La lunga serialità e la mini serie. Il plot e i personaggi. La narrazione orizzontale, la narrazione verticale, le cosiddette linee personali. Il percorso di ogni personaggio.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVACinque metodi per trovare spunti narrativi. Parlare di sé. Parlare d’altri. Il What if. Lo sliding doors. I fatti di cronaca e buchi della realtà.

 

3° puntata – mercoledì 26 aprile

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– La scelta del romanzo da adattare a soggetto di serie in base alle sue potenzialità di trasponibilità, alla forza e all’originalità del suo tema. Come adattare al presente un romanzo ambientato in un’altra epoca.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVA – Creare personaggi indimenticabili. Rendere tridimensionale una creatura che vive sulla carta. Personaggi resi in pochi tocchi: esempi da canzoni. Esempi da fumetti. I più grandi personaggi dei romanzi.

 

4° puntata – mercoledì 10 maggio

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– Lo sviluppo della scrittura di una serie: dal concept al soggetto di serie alla cosiddetta “bibbia”. Come si scrive una “bibbia” di una serie.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVA – Tre metodi per delineare una trama. Come lavora Stephen King. Come lavorava Philip Roth. Come lavora chi parte dal finale.

 

5° puntata – mercoledì 24 maggio

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– Come si scrive il trattamento dell’episodio pilota. L’importanza dell’impatto del pilot. La voce dei personaggi e il loro ingresso nella vita dello spettatore.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVA – Romanzo con la trama e romanzo senza trama. Forma e sostanza, cosa si racconta e come lo si racconta. Quando la forma diventa sostanza.

 

6° puntata – mercoledì 7 giugno

PARTE DIDATTICA SULLA SERIALITA’– Come si scrivono le puntate: tecniche di scrittura della sceneggiatura televisiva: la scaletta, il montaggio sulla carta, i dialoghi e le scene. Differenze tra il dialogo nella narrativa e il dialogo in uno script.

PARTE DIDATTICA SULLA NARRATIVA – Il dialogo in narrativa. Principali errori e come evitarli. Il dialogo a due. Il dialogo a più personaggi: tre metodi.

 

7° puntata – mercoledì 21 giugno

I rapporti e la collaborazione tra scrittore, sceneggiatore e regista di un film o una serie tratta da un romanzo. Ospiti i registi Cinzia Bomoll e Vito Palmieri.

 

 

8° puntata – mercoledì 5 luglio

Rifinitura sui progetti di concept ispirati o tratti da un romanzo portati avanti dagli utenti nel corso dei mesi di lavoro collettivo.

 

Info

Costo: euro 180,00 (escluso tessera associativa obbligatoria 10 €)*

Per il pagamento (da effettuare entro e non oltre il 27 marzo 2017) inviare mail a info@canto31.it con i seguenti dati:

nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono

e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – di euro 260,00 intestato a

CANTO 31

IBAN IT77V0638502417100000004504

CAUSALE: LAB. SCRITTURA SERIALE –  Reggio

* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.

In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.

Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale

338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *