Dieci puntate di martedì dal 26 settembre, in prima serata dalle 20.30 alle 22.30 c/o FunCoolOh!, via Belvedere 2a, Bologna.
Le serie televisive sono in questo momento una delle forme di entertainment con più pubblico, più diffusione e più eco.
Oggi conoscere e studiare bene i meccanismi delle migliori serie tv è anche il viatico per scrivere della buona e avvincente narrativa, perché il “Vero Romanzo Moderno” è rappresentato proprio dalla serialità televisiva.
Questo laboratorio di livello avanzato, articolato in un percorso di 10 incontri da due ore ciascuno, ha l’obiettivo di far compiere, a coloro che si sono già cimentati con l’ideazione di soggetti di serie tv nel primo livello, il salto alla scrittura della sceneggiatura delle puntate.
Chi vuole partecipare al livello avanzato senza aver frequentato il primo livello del laboratorio o il laboratorio “Dal Romanzo alla Serie Tv”, deve inviare a info@canto31.it un’idea per una serie tv di propria invenzione per venire ammesso.
L’obiettivo finale sarà la realizzazione di almeno due sceneggiature pilota per una serie tv, che avranno la possibilità di essere valutate da produzioni televisive italiane (come Tellas, Casanova Multimedia, Ascent) e partecipare a contest per nuove idee televisive.
Il laboratorio è rivolto ad aspiranti autori televisivi che hanno già ideato dei concept, ma anche a sceneggiatori e aspiranti sceneggiatori cinematografici, a scrittori ed aspiranti scrittori che vogliono capire il taglio sperimentale della nuova serialità televisiva e ai semplici spettatori che vogliono capire meglio un linguaggio che rappresenta il futuro della narrazione dei nostri tempi.
I punti del programma saranno trattati attraverso la discussione di gruppo, le lezioni teoriche,il brainstorming, il confronto tra il docente e gli utenti, gli esercizi in classe e a casa, e la visione consigliata di serie tv straniere e italiane.
Dal 2015 al 2017 alcuni allievi dei corsi sulla serialità condotti da Filippo Kalomenìdis e organizzati da Canto 31 hanno poi avuto riconoscimenti importanti come arrivare finalisti al Premio Bixio, hanno esordito professionalmente come sceneggiatori firmando soggetti e sceneggiature di lavori in produzione, o hanno avuto la possibilità di lavorare come script assistant durante la scrittura di progetti di serie accanto al docente ed altri professionisti.
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
1° puntata – martedì 26 settembre
Raccontare qualcosa di nuovo in modo nuovo: dal concept alla Bibbia. La lunga serialità e lamini serie. La struttura della serie, come trovare la struttura giusta per la propria serie. I personaggi (protagonista, antagonista e il superamento della figura dell’antagonista nella moderna serialità), le loro linee, la loro backstory. I personaggi determinanti per la serie e non più al servizio del plot.
2° puntata – martedì 3 ottobre
L’articolazione del racconto. Ogni puntata come un capitolo di un romanzo. Il superamento del tradizionale meccanismo della costruzione del racconto in tre atti, le characters series (le serie che si basano sulla forza dei personaggi), le high concept series (le serie che si basano sull’originalità dell’idea base), e le serie caratterizzate dalla contaminazione dei generi con l’uso dell’extra plot e di plot twist fuori dalle regole. Come le tecniche dei diversi generi possano e debbano essere messe al servizio di una serie. Come la forza dei personaggi, i loro conflitti e i loro obiettivi possano tenere avvinto lo spettatore e renderlo “addicted” ad una serie.
3° puntata – martedì 10 ottobre
La scaletta della puntata. Come, in 45/50 minuti, rendere il racconto esauriente, oltre che rapido. La struttura, l’alternanza tra plot, subplot e linee personali. Il “sound” di scrittura della serie: come rendere ogni snodo narrativo di ogni puntata immediatamente riconoscibile per lo spettatore.
4° puntata – martedì 17 ottobre
Tecniche di sceneggiatura televisiva. In che modo si differenzia da quella cinematografica, il superamento della struttura in tre atti, il montaggio sulla carta, come si raccordano le scene. Tecniche di scrittura di revisione e la continuity della serie.
5° puntata – martedì 24 ottobre
La voce e il colore di ogni personaggio. Tecniche di scrittura dei dialoghi per la tv. Come si arriva alla scrittura dell’episodio pilota. Tecniche di scrittura del trattamento dell’episodio pilota: come far entrare lo spettatore subito nel linguaggio della serie, il teaser, il set-up dei personaggi, come creare le aspettative giuste per far sì che lo spettatore diventi “amico” dei protagonisti.
6° puntata – martedì 31 ottobre
Con la regista, sceneggiatrice e scrittrice Cinzia Bomoll parleremo dei rapporti tra lo sceneggiatore e il regista.
7° puntata – martedì 7 novembre
Con lo sceneggiatore, story editor e script consultant Giacomo Durzi parleremo di rapporti tra l’autore televisivo e la produzione, di progetti per il mercato estero e di coproduzioni. E di come si scrivano e si realizzino idee di serie tv per i mercati stranieri.
8° puntata – martedì 14 novembre
Lavoro collettivo sulle sceneggiature-pilota realizzate dai gruppi di lavoro.
9° puntata – martedì 21 novembre
Lavoro collettivo sulle sceneggiature-pilota realizzate dai gruppi di lavoro.
10° puntata – martedì 28 novembre
Lavoro di perfezionamento sulle sceneggiature-pilota realizzate dai gruppi di lavoro e scelta del pilota che sarà inviato in lettura a realtà produttive.
ALCUNI ESERCIZI DI SCRITTURA
1. La Realtà come punto di partenza da rielaborare, reinventare, riscrivere per arrivare a un’idea di serie. Dal fatto di cronaca o dal personaggio preso dalla cronaca all’ideazione di un concept di fantasia.
2. Un mito classico, un romanzo del passato, un film del passato, un’opera teatrale, come punto di partenza da rielaborare, reinventare, stravolgere, riscrivere per arrivare a un’idea di serie originale.
3. Un fatto storico come punto di partenza da rielaborare, reinventare, riscrivere e, volendo, attualizzare per arrivare a un’idea di serie originale.
4. La Musica come punto di partenza da rielaborare, reinventare, riscrivere per arrivare a un’idea di serie. Dall’ascolto di un album blues, pop, rock o jazz, dalla suggestione dei testi e della musica a un’idea di serie originale.
5. L’Arena: scegliere un mondo, un ambiente, un contesto particolare e inedito e ancora non mostrato nelle serie TV. E da lì costruire i personaggi che potrebbero abitarlo, che potrebbero vivere delle storie che conducano a un’idea di serie originale.
BIOGRAFIA
Filippo Kalomenìdis è sceneggiatore cinematografico (Io Sono con Te, regia di Guido Chiesa, Produzione: Colorado, Magda Film, Rai Cinema) e televisivo (ha scritto decine di episodi per serie come Intelligence, Il Tredicesimo Apostolo, RIS, RIS- Roma, Squadra Antimafia, La Nuova Squadra, Il Sistema), autore di serie TV ed head writer (Romanzo Siciliano, Arbitri), autore teatrale (Nessuno canta e c’è silenzio, Ultime Grida) di spot pubblicitari, e di romanzi (Sotto la bottiglia). Attualmente collabora con Casanova Multimedia a un nuovo progetto di serie TV in sviluppo per SKY.
Info
Costo: euro 280,00 (escluso tessera associativa obbligatoria 10 €)*
Per il pagamento (da effettuare entro e non oltre il 22 settembre 2017) inviare mail a info@canto31.it con i seguenti dati:
nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – di euro 260,00 intestato a
CANTO 31
IBAN IT77V0638502417100000004504
CAUSALE: LAB. SCENEGGIATURA TV – Bologna
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale
338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it
Lascia un commento