Sei martedì, dal 24 ottobre al 9 gennaio 2018, dalle 20 alle 22 c/o libreria Ubik, via Irnerio 27, Bologna.
COME SI RACCONTA UNA STORIA, più che un semplice laboratorio, è un percorso di scrittura vero e proprio.
Ogni partecipante verrà guidato, consigliato, aiutato, lezione dopo lezione, nella stesura del suo racconto.
Dal momento che la scrittura non avverrà a lezione, ma nel tempo fra una lezione e l’altra, gli incontri non saranno settimanali, ma quindicinali.
Il laboratorio è rivolto a chi ha frequentato il livello precedente. Per chi non lo ha frequentato occorre inviare a info@canto31.it entro il 18 ottobre un testo (racconto, estratto) della lunghezza minima di una cartella (1800 battute, spazi inclusi) e massima di tre cartelle, per consentire una valutazione preliminare.
Vista la natura del laboratorio il limite massimo di partecipanti è fissato a 10; qualora ci fossero più iscritti abbiamo già pronte le date per un 2° turno!
Patrick Fogli è nato a Bologna ed è ingegnere elettronico. Ospite al Festivaletteratura di Mantova, finalista al Premio Scerbanenco al Noir in Festival di Courmayeur, è considerato dalla critica uno degli scrittori più interessanti e originali della narrativa italiana di oggi. Per Piemme ha scritto Lentamente prima di morire – il cui protagonista, Gabriele Riccardi, torna anche ne La puntualità del destino – L’ultima estate di innocenza e i romanzi Il tempo infranto, sulla strage alla stazione di Bologna, e Non voglio il silenzio, con Ferruccio Pinotti, sull’omicidio Borsellino e la trattativa Stato-mafia.Ha scritto con Stefano Incerti la sceneggiatura di Neve, il nuovo film del regista napoletano. Il suo ultimo romanzo è Io sono Alfa edito da Frassinelli. Oltre ai laboratori con Canto31 tiene seminari di scrittura creativa presso l’Università di Bologna.
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
Sei incontri di martedì dalle 20 alle 22
- 24 ottobre
- 7/21 novembre
- 5/19 dicembre
- 9 gennaio
Nella prima lezione ogni partecipante illustrerà il progetto di un racconto, indicando le motivazioni che lo hanno spinto a scriverlo e, attraverso la discussione, verrà indirizzato nella realizzazione.
Dalla seconda lezione in poi si procederà alla lettura pubblica dei testi scritti fra una lezione e l’altra, occupandosi di editing del testo, struttura e coerenza della trama, personaggi, lingua, correggendo eventuali errori, discutendo di possibilità e scenari, analizzando le scelte stilistiche e di trama, imparando a tagliare, dove e quando serve.
Un percorso condiviso, dall’idea fino alla sua realizzazione.
Al termine del laboratorio ogni partecipante avrà pronto il proprio racconto e a tutti verrà fornito un vademecum con i principali concorsi letterari a cui partecipare.
Info
Costo: euro 180,00 (escluso tessera associativa obbligatoria 10 €)*
Per il pagamento (da effettuare entro e non oltre il 22 ottobre 2017) inviare mail a info@canto31.it con i seguenti dati:
nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – di euro 190,00 intestato a
CANTO 31
IBAN IT 77 V 06385 02417 100000004504
CAUSALE: LABORATORIO DI CREATIVITA’ con PATRICK FOGLI – 2° liv.
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale
338/1431367 – 339/3170728 – info@canto31.it
Lascia un commento