Sei incontri di mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30, dal 15 marzo al 19 aprile 2023, ONLINE su ZOOM
Il laboratorio di terzo livello è rivolto a chi ha frequentato il laboratorio di secondo livello organizzato da Canto 31 con Gianluca Morozzi, ha superato lo scoglio della pubblicazione di un racconto nell’antologia edita da Clown Bianco e si ritrova ora di fronte all’ostacolo più duro: la padronanza delle tecniche narrative necessaria per arrivare a scrivere un romanzo.
Il laboratorio analizzerà i vari generi e sottogeneri in cui il romanzo può essere classificato con una lezione conclusiva propedeutica all’ingresso nel mondo dell’editoria e all’eventuale quarto e ultimo livello.
Per accedere al corso senza aver frequentato i livelli precedenti, inviare un breve racconto a serena@canto31.it entro il 10 marzo.
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
1° lezione – 15 marzo
I Sette Metodi per l’ispirazione applicati a Dylan Dog.
2° lezione – 22 marzo
La griglia narrativa: Guerre stellari sta bene su tutto.
3° lezione – 29 marzo
Il giallo e il Noir.
4° lezione – 5 aprile
L’umorismo. La tecnica del tormentone. Il tragicomico: Paolo Villaggio, Superfantozzi. Woody Allen.
5° lezione – 12 aprile
Il romanzo horror. La fantascienza. Il fantasy.
6° lezione – 19 aprile
Consigli pratici. Come si scrive una sinossi. Come si scrive una bio. Come ci si propone a un editore. A quale editore (di genere e non di genere) proporsi? Contatti con agenti, case editrici e concorsi.
Info e costi:
Costo: euro 200,00 (più tessera associativa 2023 di 10 €)*
Per il pagamento, da effettuare entro il 13 marzo, inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI TERZO LIVELLO
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Sei lezioni, di giovedì, dal 2 marzo all’11 maggio 2023, dalle 20 alle 22, su Zoom. Con VANIA RIVALTA (Clown Bianco Edizioni)
Hai scritto un romanzo, un racconto, un memoir, una raccolta di fiabe, un’autobiografia, una commedia, una tragedia? Prima di inviare il tuo lavoro a un editore o a un concorso bisogna farne LA BELLA COPIA. Tutti hanno bisogno di editing e di correzione di bozze, anche gli scrittori più affermati.
In questo corso imparerai i fondamentali per capire come revisionare e correggere il tuo testo e renderlo migliore, grazie alla competenza e all’esperienza di Vania Rivalta, giornalista professionista, editrice, editor e direttrice editoriale della casa editrice Clown Bianco.
Le lezioni si svolgeranno online su Zoom.
PROGRAMMA COMPLETO
1° lezione: 2 marzo – Le basi
Editing e correzione di bozze. Accenni ai personaggi e ai generi letterari. Cenni storici ed esempi famosi
2° lezione: 18 marzo – Al lavoro (Parte 1)
Tecniche di lavoro, differenza tra editing di un romanzo ed editing di un racconto. Software utilizzati e consigliati. Piccole prove pratiche
3° lezione: 30 marzo – Al lavoro (Parte 2)
Lavoreremo insieme su un racconto breve, in modo da prendere confidenza con i ferri del mestiere. Assegnazione di un’esercitazione per la lezione successiva
4° lezione: 13 aprile – Un po’ editor, un po’ psicologo
Fin dove può spingersi l’editor nel suo lavoro di intervento sul testo? Come cambia il lavoro di editing in base a chi ci affida l’incarico. Discussione sull’esercitazione.
5° lezione: 27 aprile – Editing sì, ma come?
Il lavoro di editing cambia in base al genere che affrontiamo. Gli aspetti da tenere sempre sotto controllo (coerenza, verosimiglianza ecc…). Assegnazione di una prova finale
6° lezione: 11 maggio – Prova finale
Discussione sul lavoro fatto con l’esercitazione finale. Domande e problemi affrontati durante il lavoro in solitaria.
INFO E COSTI:
Il laboratorio ha un costo di euro 200,00 (più tessera associativa 2023, 10€)* Per il pagamento, da effettuare entro il 28 febbario 2023, inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a: CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: Editing
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Otto lezioni, da lunedì 13 febbraio 2023 a lunedì 3 aprile 2023, dalle 20 alle 22, su ZOOM
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
I due prof Baraldi e Morozzi si avvicenderanno alla cattedra e terranno l’ultima lezione insieme. Le lezioni si terranno su Zoom.
1: BB, 13 febbraio
Cinque metodi +1 per trovare spunti narrativi. Parlare di sé, parlare d’altri, il what if, le sliding doors, i fatti di cronaca, l’ispirazione.
2: GM, 20 febbraio
Il dialogo. Come far parlare i personaggi, come non farli parlare.
Dialogo a due, a tre, a cinque. Come rendere il dialogo scorrevole e credibile.
3: BB, 27 febbraio
L’importanza dell’incipit. L’importanza del finale.
Come collegare l’incipit al finale.
4: GM, 6 marzo
Tempo e persona. Passato o presente? Io narrante o narratore onnisciente?
E il punto di vista?
5: BB, 13 marzo
Come creare personaggi credibili e farli “respirare”. L’importanza di non giudicare il personaggio e le 100 domande per conoscerlo meglio.
6: GM, 20 marzo
L’imitazione: di stile, di ritmo, di sostanza.
Copiare una trama, un andamento, un tono.
7: BB, 27 marzo
La descrizione. Come sfidarla e uscirne vivi.
Come descrivere cose di cui non conosciamo il nome o il funzionamento: quattro modi.
8: BB & GM, 3 aprile
Conclusioni. Sciogliere i dubbi rimasti. L’importanza della revisione. Come approcciare un editore. Consigli pratici.
Info e costi:
Costo: euro 300,00 (più tessera associativa 2023 di 10 €)*
Promo lampo: per chi si iscrive entro il 31 gennaio, sconto del 10%: 270 euro anziché 300 (più tessera associativa 2023 di 10 €)* . Fa fede la data sulla contabile del bonifico, da allegare alla mail insieme ai dati indicati qui sotto.
Per il pagamento (da effettuare al massimo entro il 10 febbraio) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico di euro 280 o 310 (se con promo) intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: BARALDI MOROZZI
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Corso estensivo di scrittura creativa, dal 22 novembre 2022 al 14 novembre 2023 (sedici martedì), dalle 20,30 alle 22,30
dal vivoc/o Liceo Linguistico Internazionale “C. Boldrini”, via Procaccini 26/2 Bologna e online su Zoom
“Scrivere un romanzo è un viaggio lungo e delicato. Un viaggio solitario dentro una storia che ti accompagna ogni giorno, ogni momento, che ti stimola e ti ossessiona. Un grande labirinto, una sfida anche con se stessi, a maggior ragione se è una delle prime volte. O addirittura la prima. Se fosse una gara ciclistica, sarei la vostra ammiraglia. Al vostro fianco, chilometro dopo chilometro, metro dopo metro, in salita quando si arranca e in discesa quando devi stare attento a non cadere. Fino al traguardo. Pronti per la sfida?”
Patrick Fogli
Ogni partecipante verrà guidato, consigliato, aiutato dal docente, lezione dopo lezione, nella stesura del proprio romanzo. Dal momento che la scrittura non avverrà a lezione, ma nel tempo fra una lezione e l’altra, gli incontri non saranno settimanali, ma avverranno ogni tre settimane.
Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 allievi) e si rivolge a chi ha frequentato i livelli precedenti di Patrick Fogli. Chi non li ha frequentati ma vuole accedere alle lezioni può inviare un racconto della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute, spazi inclusi) e massima di quattro cartelle, per consentire una valutazione preliminare a serena@canto31.it entro il 13 novembre 2022.
PROGRAMMA: Durante la prima lezione ogni partecipante illustrerà il progetto del proprio romanzo e attraverso la discussione verrà indirizzato nella stesura. Dalla seconda lezione in poi si procederà alla lettura pubblica dei testi scritti fra una lezione e l’altra, occupandosi di editing del testo, struttura e coerenza della trama, personaggi, lingua, correggendo eventuali errori, discutendo di possibilità e scenari, analizzando le scelte stilistiche e narrative, imparando a tagliare, dove e quando serve. Un percorso condiviso, dall’idea fino alla sua realizzazione. Il corso ha la durata di un anno.
DATE 22 novembre 13 dicembre 10/31 gennaio 21 febbraio 14 marzo 4 aprile 2/23 maggio 13 giugno 4/25 luglio 12 settembre 3/24 ottobre 14 novembre
INFO
Il costo è di euro 490 (più tessera associativa 10 euro)
RATE: È possibile pagare in due rate da euro 245: la prima all’inizio del corso,entro il 20 novembre 2022 (più tessera associativa 10 €) e la seconda a metà del corso, entro il 2 maggio 2023.
CONTANTI: Sconto del 10% per chi paga in un’unica soluzione entro il 20 novembre 2022: euro 440 (più tessera associativa 10 €)*.
Per l’iscrizione inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: LABORATORIO FOGLI
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio. In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – serena@canto31.it – www.facebook.com/canto31
Laboratorio pratico di scrittura creativa con GIANLUCA MOROZZI – 2° livello Sei lezioni di lunedì dalle 20.00 alle 22.00 dal 21 novembre al 23 gennaio ONLINE
Il laboratorio di secondo livello è rivolto a chi ha frequentato il laboratorio di primo livello e ha quindi acquisito le basi della narrazione, ma anche a chi ritiene di padroneggiare già gli strumenti fondamentali della scrittura. Per essere ammessi direttamente a questo laboratorio, pur non avendo frequentato il primo livello, bisognerà sottoporre al docente un racconto della lunghezza massima di dieci cartelle, a tema libero, entro il 15 novembre, inviandolo a serena@canto31.it. Chi ha già frequentato il primo livello non deve inviare nessun racconto di ammissione.
Durante il laboratorio ogni allievo produrrà un racconto (sotto la guida e il coordinamento del docente) che andrà a far parte di un’antologia pubblicata dall’editore CLOWN BIANCO. Il tema dell’antologia verrà scelto collettivamente durante la prima lezione.
Le lezioni si terranno online su Zoom.
Programma e date:
1° lezione – 21 novembre Il racconto breve Il racconto più breve del mondo: Hemingway Il binomio fantastico. Osservazione e speculazione Esempi di inversione: Il curioso caso di Benjamin Button (Fitzgerald), La solita zuppa (Bianciardi)
2° lezione – 28 novembre Esercizio di ispirazione visiva. Il racconto lungo: Un bel matrimonio (Stephen King)
3° lezione – 5 dicembre Smontare un racconto per conoscerne i meccanismi: Il ghiaccio sottile (Morozzi)
4° lezione – 19 dicembre I sette comandi vuoti.
5° lezione – 9 gennaio Dal racconto breve fino a oltre l’infinito: Sentinella (Arthur Clarke) vs. 2001 Odissea nello spazio (Kubrick)
6° lezione – 23 gennaio Dal videoclip al racconto: In The Air Tonight Tempo: Guerra e pace Tempo (Matteo Galiazzo) La scommessa (Roald Dahl) vs. L’uomo del sud (Hitchcock) vs. L’uomo di Hollywood (Tarantino)
Info e costi:
Costo: euro 200,00 (più tessera associativa obbligatoria 10 €)* Per il pagamento (da effettuare entro il 18 novembre 2022) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI SECONDO LIVELLO
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 serena@canto31.it www.facebook.com/canto31
Dedicato alla memoria di Grazia “Grace” Negrini dalla presidenza di Canto 31 e da tutti i prof e i compagni che le hanno voluto bene.
6 lezioni di lunedì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 2022, dalle 20.30 alle 22,30 c/o Equi-Libristi, via Curiel 15/2, BOLOGNA
Cosa vuol dire raccontare una storia? Come si costruisce? Quali pezzi devi mettere insieme e come – se esiste un come – vanno messi insieme? Un viaggio con Patrick Fogli alla ricerca degli attrezzi del mestiere, fra letteratura, cinema, fumetto, serie televisive, fra realtà e finzione, parole e immagini.
1° incontro – 24 ottobre
“Vorrei che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” (Gianni Rodari)
Essere lettori, consumatori di storie. La prima regola è che non ci sono regole. Personaggi, genere, storie, attrezzi del mestiere, musica. Invenzione. Ispirazione.
Esempi da: I soliti sospetti, Bryan Singer
Rapporto col lettore.
2° incontro – 31 ottobre
Partiamo dall’inizio. Come nasce una storia? Con una motivazione forte.
Lettura: Antonio Monda intervista Don DeLillo.
Ambizione non è una brutta parola.
L’importanza di trovare una voce. Esempi da: Motherhood, ER Season 1 Ep.24 di Quentin Tarantino
L’importanza di trovare uno sguardo. Esempi: Romeo e Giulietta, Twilight, Dracula, 50 Sfumature di grigio. Batman, da Bob Kane a Christopher Nolan passando da Tim Burton e Frank Miller. Dracula, da Bram Stoker a Francis Ford Coppola. James Bond.
3° incontro – 7 novembre
Punto di vista. Chi parla? Perché? In prima o in terza persona? Al presente o al passato? Farsi leggere. Primi assaggi di magia necessaria, ma non sufficiente. Incipit. Come portarsi a spasso il lettore.
Esempi da: La metamorfosi, Franz Kafka; Moby Dick, Hermann Melville; Il nome della rosa, Umberto Eco; It, Stephen King; Watchmen, Alan Moore; L’infernale Quinlan, Orson Wells
4° incontro – 21 novembre
Devono credervi. La sospensione dell’incredulità. Il problema di essere originale. Il genere letterario. Reinventare il già inventato. Persone e non personaggi. Raccontare la realtà. Ricerca e verosimiglianza.
Esempi da: L’uomo nell’alto castello, Philip Dick; Romanzo Criminale, Giancarlo De Cataldo; American Tabloid, James Ellroy; Il complotto contro l’America, Philp Roth; Cecità, Josè Saramago; Il Signore degli anelli, J.R.R. Tolkien; Matrix, Wachoski Sisters (già Brothers).
5° incontro – 28 novembre
Sentimenti. Amore e paura. Come si costruisce una storia? Sincerità o menzogna.
Esempi da: Dieci piccoli indiani, Agatha Christie; Il sesto senso e The Village, M. Night Shyamalan; Lost, J.J. Abrams
Piccolo tentativo di raccontare le nostre paure.
6° incontro – 5 dicembre
Mettere insieme i pezzi. Scaletta. Tono. La metrica delle parole.
Esempi da: Finale di partita, Samuel Beckett; V per vendetta, Alan Moore; Meridiano di sangue, Cormac McCarthy; La peste, Albert Camus; Le ore, Michael Cunningham; La terra sotto i suoi piedi, Salman Rushdie
Finale. Come chiuderla e se chiuderla, come abbandonare la storia e un personaggio.
Esempi da: Uomini che odiano le donne, Stieg Larsson; Lost, J.J. Abrams; Assassinio sull’Oriet Express, Agatha Christie; Il signore degli anelli, J.R.R. Tolkien; Anna Karenina, Lev Tolstoj; La stanza del figlio, Nanni Moretti; Breaking Bad, Vince Gilligan
Info e costi:
Costo: euro 200,00 (più tessera associativa 2022 di 10 €)*
Promo Grazia Negrini**: le donne chi si iscriveranno al corso riceveranno uno sconto del 10%: 180 euro anziché 200 (più tessera associativa 2022 di 10 €) . Ricordate di specificarlo nella mail al momento dell’iscrizione.
Per il pagamento (da effettuare entro il 24 ottobre) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico di euro 210 o 190 (se con promo) intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE:CORSO FOGLI
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
**Grazia Negrini è stata, fin dal principio, una delle migliori amiche di Canto 31, così come degli Equi-Libristi che ci ospitano. Il 23 ottobre ricorre il primo anniversario della scomparsa di Grazia. Questo sconto alle donne, per cui lei ha sempre combattuto, è un piccolo omaggio alla sua memoria da parte nostra. https://it.wikipedia.org/wiki/Grazia_Negrini
Sei lezioni, da lunedì 26 settembre 2022 a lunedì 31 ottobre 2022, dalle 20 alle 22, su ZOOM
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
Le lezioni si terranno su Zoom.
Prima lezione – 26 settembre
Cinque modi + 1 per trovare spunti. Parlare di sé, parlare d’altri, il what if, le sliding doors, i fatti di cronaca, l’ispirazione. Esempi da Alta fedeltà (Nick Hornby), L’avversario (Carrère), From Hell (Alan Moore), Le storie di mia zia (Ugo Cornia).
Seconda lezione – 3 ottobre
L’importanza dell’incipit. L’importanza del finale. Come collegare l’incipit al finale. Esempi da Bassotuba non c’è (Paolo Nori), Cent’anni di solitudine (Gabriel García Márquez), La torre nera (Stephen King).
Terza lezione – 10 ottobre
Il dialogo: gli errori più comuni. Come rendere bene un dialogo a due. Come rendere bene un dialogo a più persone. Esempi da Rumble Tumble (Joe Lansdale), Di noi tre (Andrea De Carlo), Gli scarti (Paolo Nori).
Quarta lezione – 17 ottobre
Tempo e persona. Io Narrante o Narratore Onnisciente? Scrivere al presente, al passato o al trapassato? Esempi da Due di due (Andrea De Carlo), Il teatro di Sabbath e Pastorale americana (Philip Roth), Il grande Gatsby (Francis Scott Fitzgerald).
Quinta lezione – 24 ottobre
La descrizione. Come sfidarla e uscirne vivi. Come descrivere cose di cui non conosciamo il nome o il funzionamento: quattro modi. Esempi da Cavie (Chuck Palahniuk) e la serie del Commissario Ricciardi (Maurizio de Giovanni).
Sesta lezione – 31 ottobre
Diabolici trucchi e sordidi stratagemmi per sconfiggere la pagina bianca. L’imitazione di stile, di ritmo, di trama e di soluzione. Esempi da Storia di un impiegato (Fabrizio De André), Il gioco di Gerald (Stephen King), La Divina Commedia (Dante Alighieri).
Info e costi:
Costo: euro 200,00 (più tessera associativa 2022 di 10 €)*
Promo lampo: per chi si iscrive entro il 16 settembre, sconto del 10%: 180 euro anziché 200 (più tessera associativa 2022 di 10 €)* . Fa fede la data sulla contabile del bonifico, da allegare alla mail insieme ai dati indicati qui sotto.
Per il pagamento (da effettuare entro il 24 settembre) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico di euro 210 o 190 (se con promo) intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI PRIMO LIVELLO
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Corso avanzato di scrittura, dal 17 settembre 2022 al 21 gennaio 2023 (nove sabati, dalle 15 alle 17, dal vivo c/o Liceo Linguistico Internazionale “C. Boldrini”, via Procaccini 26/2 Bologna e online su Zoom
Questo corso è rivolto a chi ha già affrontato i vari stadi della creazione di un racconto e della teoria del romanzo e vuole ampliare e mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti, sotto la guida degli scrittori Gianluca Morozzi ed Elisa Guidelli (Eliselle), che si avvicenderanno in cattedra per aiutarvi a scrivere il vostro romanzo. Gianluca Morozzi sarà presente durante tutti gli incontri del corso. Le lezioni si terranno sia dal vivo che online per chi non può raggiungere la sede del corso. I posti dal vivo sono limitati.
Per accedere direttamente alla classe bisogna aver partecipato ai livelli precedenti dei corsi di Canto 31; chi non li ha frequentati e desidera essere ammesso può inviare un racconto o un estratto di romanzo (massimo quattro cartelle) a serena@canto31.it entro il 10 settembre 2021.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
1- 17 SETTEMBRE (Morozzi)
Scaletta sì, scaletta no, scaletta forse. Programmare VS improvvisare.
2- 1 OTTOBRE (Eliselle)
“Tutto è storytelling”: ma è proprio vero? Vari tipi di narrazione per vari tipi di storie, capire i punti di forza di una storia (e capire se ne vale davvero la pena), capirne i punti deboli (per impostarla nel modo migliore) ancor prima di mettersi a scrivere.
3- 15 OTTOBRE (M)
Ispirazione VS. artigianato letterario. Smontiamo i miti, che tanto non servono a niente.
4- 29 OTTOBRE (E)
Il dialogo, un approfondimento: come far parlare un personaggio per calarlo nel suo contesto o per farlo emergere dal suo contesto.
5- 12 NOVEMBRE (M)
E quando un finale è deludente? I problemi sorgono spesso da lontano.
6- 3 DICEMBRE (E)
La narrazione storica: come ambientare storie in un passato più o meno lontano. Come raccogliere dati e fonti, confrontarli, adattare la realtà alla fantasia e viceversa.
7- 17 DICEMBRE (M)
Cosa non dovete fare assolutamente, ma proprio mai, mai, mai.
PAUSA NATALIZIA
8- 14 GENNAIO (E)
Don’t stop me now: i modi per non restare bloccati o impantanati nella propria storia. Come finire un racconto o un romanzo, senza lasciarli a metà.
9- 21 GENNAIO (Morozzi + Eliselle)
Conclusioni, dubbi, paure. Non vi abbandoniamo, non temete!
INFO E COSTI:
Costo: euro 280,00 (più tessera associativa obbligatoria 10€)*
PROMO: Chi si iscrive entro il 31 agosto avrà uno SCONTO di FERRAGOSTO del 5% e pagherà 265 euro (più tessera associativa obbligatoria 10€)* anziché 280.
Per l’iscrizione, da effettuare entro il 15 settembre 2022, inviare a serena@canto31.it i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale o partita iva / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a: CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: Morozzi Eliselle
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – www.facebook.com/canto31.it – serena@canto31.it
Sei lezioni, da lunedì 20 giugno 2022 a lunedì 25 luglio 2022, dalle 20 alle 22, su ZOOM
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
Le lezioni si terranno su Zoom.
Prima lezione – 20 giugno
Cinque modi + 1 per trovare spunti.
Parlare di sé, parlare d’altri, il what if, le sliding doors, i fatti di cronaca, l’ispirazione.
Esempi da Alta fedeltà (Nick Hornby), L’avversario (Carrère), From Hell (Alan Moore), Le storie di mia zia (Ugo Cornia).
Seconda lezione – 27 giugno
L’importanza dell’incipit.
L’importanza del finale.
Come collegare l’incipit al finale.
Esempi da Bassotuba non c’è (Paolo Nori), Cent’anni di solitudine (Gabriel García Márquez), La torre nera (Stephen King).
Terza lezione – 4 luglio
Il dialogo: gli errori più comuni.
Come rendere bene un dialogo a due.
Come rendere bene un dialogo a più persone.
Esempi da Rumble Tumble (Joe Lansdale), Di noi tre (Andrea De Carlo), Gli scarti (Paolo Nori).
Quarta lezione – 11 luglio
Tempo e persona.
Io Narrante o Narratore Onnisciente?
Scrivere al presente, al passato o al trapassato?
Esempi da Due di due (Andrea De Carlo), Il teatro di Sabbath e Pastorale americana (Philip Roth), Il grande Gatsby (Francis Scott Fitzgerald).
Quinta lezione – 18 luglio
La descrizione. Come sfidarla e uscirne vivi.
Come descrivere cose di cui non conosciamo il nome o il funzionamento: quattro modi.
Esempi da Cavie (Chuck Palahniuk) e la serie del Commissario Ricciardi (Maurizio de Giovanni).
Sesta lezione – 25 luglio
Diabolici trucchi e sordidi stratagemmi per sconfiggere la pagina bianca.
L’imitazione di stile, di ritmo, di trama e di soluzione.
Esempi da Storia di un impiegato (Fabrizio De André), Il gioco di Gerald (Stephen King), La Divina Commedia (Dante Alighieri).
Info e costi:
Costo: euro 150,00 (più tessera associativa 2022 di 10 €)*
Per il pagamento (da effettuare entro il 17 giugno) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico di euro 160 intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI PRIMO LIVELLOONLINE
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Istruzioni amorevolmente raccontate e indicazioni tecniche e pratiche per imparare con ragionevolezza a disegnare tutto benino
Quattro lezioni, di martedì, dal 24 maggio al 14 giugno 2022, dalle 21 alle 23, online su Zoom
Gianni Somigli è nato verso Firenze verso il 1980 e vive verso Arezzo. Illustratore, tatuatore, giornalista, scrittore, docente di disegno e tatuaggio presso varie agenzie formative ma anche in doposcuola e associazioni culturali dove insegna a disegnare ai bambini con risultati eccellenti, essendo finora sopravvissuto senza esagerati danni neurologici o comportamentali.
(FB: Gianni SomigliIG: Scimmianera Tattoo)
Prima lezione – 24 maggio: PARTIAMO DALL’INIZIO: FARE SCHIFO NON CI FERMERÀ ♥ Breve excursus storico sul non saper disegnare. ♥ Breve excursus storico sull’imparare a disegnare. ♥ Breve excursus filosofico/antropologico sul perché disegnare ♥ Le basi prima delle basi: osservare, pensare, osservare prima di pensare e pensare prima di osservare, e soprattutto l’unico vero grande segreto: copiare (e farlo bene). ♥ Mentalità, propensione, sensibilità, tecnica, ritmo, creatività e altre parole che ci entusiasmano molto anche se boh. Tipo: talento. ♥ Memoria e fantasia: i nostri peggiori nemici. Distruggiamoli con qualche esercizietto che ci farà sentire peggio di prima ma che serve parecchio. ♥Le basi dopo le basi prima delle basi: qui si parla di tecnica e cioè di come si tiene una matita in mano, di come si ombreggia, di come si fanno le linee. Se non ci mettiamo a piangere iniziamo a parlare anche di valori tonali, spazi negativi, luci e ombre. ♥ Concludendo: prendere coscienza di non saper fare una cosa è il primo passo per imparare a farla; imparare a farla è il primo passo verso il farla bene. Benino, almeno. Dai.
Seconda lezione – 31 maggio:MENO FIGURACCE GRAZIE ALLE FIGURE: PARE FACILE! (E FORSE LO È) ♥ Osservare e studiare, studiare e capire: un mondo da fare a pezzi e però pezzetti precisi come figure geometriche elementari. ♥ Quadrati, rettangoli, triangoli, cerchi, ellissi: chiamiamoli ingombri che pare più profescional. Comunque sono figure semplici. ♥ Com’è bello il mondo in 3D: oddio, i solidi! Oddio, i volumi! Quella magia chiamata trasformazione, i nostri incantesimi, le luci e le ombre. ♥ Ci abbiamo capito qualcosa? Perché a chiacchiere siamo tutti fenomeni, quindi proviamo a mettere in pratica e vediamo se funziona o se stiamo qua a perdere tempo. ♥ Salto di qualità o salto dal balcone: cominciamo a complicarci la vita con robe difficili e dai nomi improbabili tipo prospettiva, orizzonte, punti di fuga, assi centrali; parole strane tipo composizione, inquadratura, punto di vista, regole d’equilibrio; come formato, primissimo piano, primo piano, piano medio, piano bar. ♥ No dai, piano bar non c’entra nulla. ♥ Proviamo a fare qualche disegnuccio per scoraggiarci e decidere dove andare a bere per dimenticare? Se poi gli esercizi non vanno male, si deciderà dove andare a bere per festeggiare.
Terza lezione – 7 giugno: BASTA SCHERZARE: COMPLICHIAMOCI ALLEGRAMENTE L’ESISTENZA ♥ Ricapitoliamo un attimo prima di metterci in cammino verso l’ignoto: saper osservare, saper copiare, le tecniche di base e poi figure semplici, i solidi, luci e ombre, prospettiva, composizione, formato, spazi negativi, proporzioni, valori tonali, tratti, ombreggiature e altre robe che di sicuro ci verranno in mente durante + Bonus: ricetta cinghiale in umido. ♥ Se siamo tutti d’accordo si potrebbe cominciare a parlare anche di finiture, di dettagli, di come arricchire la nostra produzione artigianale per renderla un po’ più artistica. ♥ Pronti, attenti, VIA: disegni di soggetti complicatissimi, ma complicatissimi davvero. ♥ Come, volete degli esempi? Sicuri? Va bene: disegneremo Topolino, un grappolo d’uva, una scarpa da ginnastica, un vecchio telefono, delle forbici per potare le frasche, le frasche medesime, una lattina, una lattina ammaccata… Insomma, tutto ciò che serve per disperarci assai. ♥ Avete notato che sono tutti oggetti, vero? Bravi. Perché il vero dramma inizia adesso, amici e amiche: iniziamo a parlare di figure umane. ♥ Corpo, disegno gestuale, figure in movimento, manichini, sagome; testa, occhi, nasi, orecchie, bocche, visi. Se sopravviviamo tutti, parleremo pure di mani e piedi. Ma non crediamo.
Quarta lezione – 14 giugno: FATALITY: QUESTIONE DI STILE E AMENE COMPLESSITÀ ♥ Guardate un po’ dove siamo arrivati, e noi che pensavamo di esserci persi. Un ultimo sforzo però lo dobbiamo fare per chiudere il cerchio. ♥ Mischiamo un po’ tutto quello che abbiamo imparato: corpi in movimento, corpi in movimento in prospettiva dentro composizioni armoniche ed equilibrate. ♥ Con le mani con le mani con le mani: cosa disegniamo insieme alle mani? Proviamo a fare qualche esperimento, mani con oggetti, mani con fiori, mani con mani. ♥ In punta di fioretto: emozioni e espressività, inquadrature. ♥ Upgrade yourself, se te la senti: piccola retrospettiva su cosa significhi “stile”, breve excursus su alcune correnti e sul perché certa gente ha sentito il bisogno di fare certe cose. ♥ La Teoria dei Colori: questa è proprio ganza, parliamone. ♥ Ora che sappiamo praticamente tutto quanto su come disegnare praticamente tutto quanto, ragioniamo un attimo di artigianalità: i vari tipi di mina, di matita, carboncini, olio, pastelli, acquarello, acrilico, aerografo e chi più ne ha più ne metta; carta, cartoncino, tele, muri, pareti di caverne, legno, pelle, pelle umana di persone vive, digitale. ♥ Special: caricature e ritratti, che sono la faccenda più complicata che esiste quindi non facciamoci troppe illusioni. ♥ Saluti finali e promesse di rimanere in contatto che magari ci vediamo per una birra, una pizza o…
Info e costi:
Costo: euro 160,00 (più tessera associativa 2022 di 10 €)*
Per il pagamento (da effettuare entro il 21 maggio 2022) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico di euro 170 intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: disegno
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Utilizziamo Cookie per migliorare l'esperienza utente. Per accettare il loro utilizzo scegli "Accetta tutto". Puoi scegliere le tue impostazioni con il pulsante "Dettagli".
Cookie policy