Per venire incontro agli impegni di genitori e bimbi che torneranno a scuola, l’orario è stato posticipato. Le lezioni inizieranno quindi alle 17 e termineranno alle 18,30! Tutto il resto rimane invariato.
Gianni Somigli è artista, illustratore, insegnante di disegno (anche digitale) e di mestiere fa il tatuatore. Vive nella campagna aretina, raccoglie asparagi, insegue farfalle, scrive racconti e articoli. Gli piace raccontare storie sia con le immagini che con le parole. Ed è un buon amico di Canto 31.
PROSSIMO APPUNTAMENTO: L’ATTESA con GIANLUCA MOROZZI Lunedì 19 aprile 2021, dalle 20 alle 22:30, su ZOOM
Vorresti scrivere o stai scrivendo un romanzo.
Non hai idea, però, di come risolvere quel
passaggio chiave, di come superare quella scena difficilissima, di come sciogliere
un nodo centrale nella trama, di come sbloccare un passaggio cardinale
da cui dipende tutta la narrazione.
Ci siamo passati tutti, anche gli scrittori più famosi, perfino i prof che conducono queste singole, preziosissime lezioni autoconclusive in cui mettono a disposizione l’esperienza maturata in anni di mestiere, di intoppi, di crisi, di soluzioni arrivate un po’ per bravura e un po’ per magia.
In questo primo turno di UNO – Ciclo di
lezioni singole indispensabili abbiamo raccolto quattro tematiche fondamentali
e le abbiamo affidate a quattro scrittori che le padroneggiano in modo
magistrale.
Se intendi scrivere, stai già scrivendo e anche se hai già scritto il tuo libro ti torneranno molto utili.
Gli incontri, che si terranno su ZOOM, sono svincolati uno dall’altro: puoi decidere se seguirne uno, alcuni o tutti, a seconda delle tue esigenze.
Il corso è aperto a chiunque voglia partecipare.
PRIMA LEZIONE: 19 aprile 2021, dalle 20 alle 22,30
GIANLUCA MOROZZI – L’ATTESA
Differenza tra attesa e suspense. Personaggi e trame “sospesi”. Che cosa resta senza Godot? Attendere un assassino, un amore, un figlio, una vendetta. Noia e trepidazione.
INFOE COSTI
Costo: 50 euro (più tessera
associativa 10 euro)*.
Per iscriversi inviare (entro il 16 aprile 2021) una mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: UNO MOROZ
*La quota di iscrizione già corrisposta non
verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non
dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente
restituite.
Laboratorio
a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – serena@canto31.it –
www.facebook.com/canto31
Laboratorio pratico di scrittura creativa ONLINE con GIANLUCA MOROZZI – 2° livello Sei incontri di martedì dalle 20.00 alle 22.00 dal 2 marzo al 27 aprile 2021 (consegna racconti a maggio),su Zoom.
Il laboratorio di secondo livello è rivolto a chi ha frequentato il laboratorio di primo livello e ha quindi acquisito le basi della narrazione, ma anche a chi ritiene di padroneggiare già gli strumenti fondamentali della scrittura. Per essere ammessi direttamente a questo laboratorio, pur non avendo frequentato il primo livello, bisognerà sottoporre al docente un RACCONTO della lunghezza massima di dieci cartelle, a tema libero, entro il 28 febbraio 2021, inviandolo a serena@canto31.it Chi ha già frequentato il primo livello non deve inviare nessun racconto di ammissione.
Durante il laboratorio ogni allievo produrrà un racconto (sotto la guida e il coordinamento del docente) che andrà a far parte di un’ANTOLOGIA pubblicata dall’editore CLOWN BIANCO di Ravenna. Il tema dell’antologia verrà scelto collettivamente durante la prima lezione.
Programma e date:
1° lezione – 2 marzo Il racconto breve Il racconto più breve del mondo: Hemingway Il binomio fantastico. Osservazione e speculazione Esempi di inversione: Il curioso caso di Benjamin Button (Fitzgerald), La solita zuppa (Bianciardi)
2° lezione – 16 marzo Esercizio di ispirazione visiva. Il racconto lungo: Un bel matrimonio (Stephen King)
3° lezione – 30 marzo Smontare un racconto per conoscerne i meccanismi: Il ghiaccio sottile (Morozzi)
4° lezione – 13 aprile I sette comandi vuoti.
5° lezione – 20 aprile Dal racconto breve fino a oltre l’infinito: Sentinella (Arthur Clarke) vs. 2001 Odissea nello spazio (Kubrick)
6° lezione – 27 aprile Dal videoclip al racconto: In The Air Tonight Tempo: Guerra e pace Tempo (Matteo Galiazzo) La scommessa (Roald Dahl) vs. L’uomo del sud (Hitchcock) vs. L’uomo di Hollywood (Tarantino)
Info e costi:
Costo: euro 120,00 (escluso tessera associativa obbligatoria 10 €)* Per il pagamento (da effettuare entro il 1° marzo 2021) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI SECONDO LIVELLO
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 serena@canto31.it www.facebook.com/canto31
L’inizio del corso è POSTICIPATO al 14 aprile 2021
Corso estensivo di scrittura creativa, dal 14 aprile 2021 al 27 aprile 2022 (sedici mercoledì), dalle 20,30 alle 22,30 – ONLINE su Zoom
“Scrivere un romanzo è un viaggio lungo e delicato. Un viaggio solitario dentro una storia che ti accompagna ogni giorno, ogni momento, che ti stimola e ti ossessiona. Un grande labirinto, una sfida anche con se stessi, a maggior ragione se è una delle prime volte. O addirittura la prima. Se fosse una gara ciclistica, sarei la vostra ammiraglia. Al vostro fianco, chilometro dopo chilometro, metro dopo metro, in salita quando si arranca e in discesa quando devi stare attento a non cadere. Fino al traguardo. Pronti per la sfida?”
Patrick Fogli
Ogni partecipante verrà guidato, consigliato, aiutato dal docente, lezione dopo lezione, nella stesura del proprio romanzo. Dal momento che la scrittura non avverrà a lezione, ma nel tempo fra una lezione e l’altra, gli incontri non saranno settimanali, ma avverranno ogni tre settimane.
Il laboratorio è a numero chiuso (massimo 20 allievi) e si rivolge a chi ha frequentato i livelli precedenti di Patrick Fogli, che ha la precedenza nell’assegnazione dei posti. Chi non li ha frequentati ma vuole accedere alle lezioni può inviare un racconto della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute, spazi inclusi) e massima di quattro cartelle, per consentire una valutazione preliminare a serena@canto31.it entro il 20 febbraio 2021.
PROGRAMMA: Durante la prima lezione ogni partecipante illustrerà il progetto del proprio romanzo e attraverso la discussione verrà indirizzato nella stesura. Dalla seconda lezione in poi si procederà alla lettura pubblica dei testi scritti fra una lezione e l’altra, occupandosi di editing del testo, struttura e coerenza della trama, personaggi, lingua, correggendo eventuali errori, discutendo di possibilità e scenari, analizzando le scelte stilistiche e narrative, imparando a tagliare, dove e quando serve. Un percorso condiviso, dall’idea fino alla sua realizzazione. Il corso ha la durata di un anno.
DATE 14 aprile 5/26 maggio 16 giugno 7 luglio Pausa estiva 8/29 settembre 20 ottobre 10 novembre 1° dicembre 12 gennaio 2/23 febbrai0 16 marzo 6/27 aprile
INFO
Il costo è di euro 490 (più tessera associativa 10 euro)
RATE: È possibile pagare in due rate da euro 245: la prima all’inizio del corso, entro il 28 febbraio 2021 (più tessera associativa 10 €) e la seconda a metà del corso, entro il 30 settembre 2021*.
CONTANTI: Sconto del 10% per chi paga in un’unica soluzione entro il 28 febbraio 2021: euro 440 (più tessera associativa 10 €)*.
Per l’iscrizione inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: LABORATORIO FOGLI
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio. In caso non venisse raggiunto un minimo di partecipanti e il laboratorio non dovesse aver luogo, le eventuali quote già versate verranno interamente restituite.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – serena@canto31.it – www.facebook.com/canto31
WORKSHOP ONLINE IN DUE LEZIONI SULL’USO CORRETTO DELLA PUNTEGGIATURA.
LE DATE SONO STATE POSTICIPATE. Le nuove date sono il 28 gennaio e il 4 febbraio 2021, dalle 20 alle 22, su Zoom.
Vania Rivalta, laureata in Filosofia e con un Master in Comunicazione della Scienza, ha svolto per 15 anni la professione giornalistica, collaborando con testate locali e nazionali. Nel 2016 ha fondato, insieme a Stefano Mazzesi e Matteo Diversi, il marchio editoriale Clown Bianco Edizioni, di cui è direttore editoriale ed editor.
Ho una notizia cattiva e una buona. La cattiva notizia è che non sapete usare la punteggiatura. Non tutti, certo, ma moltissimi di voi. Lasciatevelo dire brutalmente e senza giri di parole da chi corregge i vostri racconti e i vostri romanzi da oltre dieci anni. La punteggiatura è il respiro di un testo, è lo shock di una rivelazione, è la fine di un concetto o la sua sospensione; attraverso di lei i personaggi imprecano, tremano, corrono, dubitano, pensano, parlano. Senza la punteggiatura – a meno che non siate Joyce – il vostro scritto sarà solo una sequenza incomprensibile di parole senza senso. Nessuno può ambire a essere uno scrittore senza saper distinguere un accento da un apostrofo, un punto interrogativo dai puntini di sospensione, e senza capire quanto siano importanti queste distinzioni. La buona notizia è questo workshop, condotto dalla bravissima Vania Rivalta: un’occasione unica che avete l’imperativo di cogliere. Fatelo per voi, per i vostri correttori di bozze, per i vostri editori… e per papà!
PROGRAMMA COMPLETO IN DUE LEZIONI:
1° lezione – giovedì 14 gennaio: Il meraviglioso mondo della punteggiatura: punto fermo, virgola, punto e virgola, due punti, punto esclamativo, punto di domanda, parentesi, trattini. Quando si usano, come si usano. Le regole sono davvero così ferree? E poi: facile dire virgolette, ma quali scegliere? Chi la punteggiatura l’ha usata a modo suo: Saramago.
2° lezione – giovedì 24 gennaio:
Il punto di vista di un editore: cosa fare e cosa non fare nella presentazione di un testo a una casa editrice. E ora, tanta pratica! Tirate fuori dal cassetto un vostro scritto, perché nella seconda lezione, si lavorerà “sul campo”.
INFO E COSTI:
Il laboratorio ha un costo di euro 50,00 (più tessera associativa 2021 obbligatoria 10 €)* Per il pagamento (da effettuare necessariamente entro il 12 gennaio 2021) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – intestato a: CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: Punteggiatura
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Sei incontri di mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 dal 9 dicembre 2020 al 10 febbraio 2021, online su ZOOM.
Il laboratorio di terzo livello è rivolto a chi ha frequentato il laboratorio di secondo livello organizzato da Canto 31, ha superato lo scoglio della prima pubblicazione nell’antologia prodotta a fine corso e in pubblicazione da Clown Bianco, e si ritrova ora di fronte all’ostacolo più duro: la padronanza delle tecniche narrative necessaria per arrivare a scrivere un romanzo.
Il laboratorio analizzerà i vari generi e sottogeneri in cui il romanzo può essere classificato con una lezione conclusiva propedeutica all’ingresso nel mondo dell’editoria e all’eventuale quarto e ultimo livello.
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
1° lezione – 9 dicembre
I Sette Metodi per l’ispirazione applicati a Dylan Dog.
2° lezione – 16 dicembre
La griglia narrativa: Guerre stellari sta bene su tutto.
Pausa natalizia
3° lezione – 13 gennaio
Il giallo e il Noir.
4° lezione – 20 gennaio
L’umorismo. La tecnica del tormentone. Il tragicomico: Paolo Villaggio, Superfantozzi. Woody Allen.
5° lezione – 27 gennaio
Il romanzo horror. La fantascienza. Il fantasy.
6° lezione – 10 febbraio
Consigli pratici. Come si scrive una sinossi. Come si scrive una bio. Come ci si propone a un editore. A quale editore (di genere e non di genere) proporsi? Contatti con agenti, case editrici e concorsi.
Info e costi:
Costo: euro 120,00 (più tessera associativa 2021 di 10 €)*
Per il pagamento, da effettuare possibilmente entro il 7 dicembre 2020, inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: MOROZZI TERZO LIVELLO
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Sei lezioni, da lunedì 7 dicembre 2020 a lunedì 8 febbraio 2021, dalle 20 alle 22, su ZOOM
PROGRAMMA COMPLETO DEL LABORATORIO
Il laboratorio si rivolge a tutti gli aspiranti scrittori e sarà incentrato principalmente sulla pratica e sull’esercizio, pur senza trascurare la teoria. Lo scopo è fornire un ampio bagaglio di consigli preziosi, esperienze vissute, trucchi collaudati e competenze specifiche sia sui meccanismi della narrazione che sui segreti del mondo editoriale contemporaneo, accompagnando ogni allievo lungo il suo cammino personale verso il traguardo della pubblicazione.
Le lezioni si terranno su Zoom.
Prima lezione – 7 dicembre
Cinque modi + 1 per trovare spunti.
Parlare di sé, parlare d’altri, il what if, le sliding doors, i fatti di cronaca, l’ispirazione.
Esempi da Alta fedeltà (Nick Hornby), L’avversario (Carrère), From Hell (Alan Moore), Le storie di mia zia (Ugo Cornia).
Seconda lezione – 14 dicembre
L’importanza dell’incipit.
L’importanza del finale.
Come collegare l’incipit al finale.
Esempi da Bassotuba non c’è (Paolo Nori), Cent’anni di solitudine (Gabriel García Márquez), La torre nera (Stephen King).
Terza lezione – 4 gennaio
Il dialogo: gli errori più comuni.
Come rendere bene un dialogo a due.
Come rendere bene un dialogo a più persone.
Esempi da Rumble Tumble (Joe Lansdale), Di noi tre (Andrea De Carlo), Gli scarti (Paolo Nori).
Quarta lezione – 18 gennaio
Tempo e persona.
Io Narrante o Narratore Onnisciente?
Scrivere al presente, al passato o al trapassato?
Esempi da Due di due (Andrea De Carlo), Il teatro di Sabbath e Pastorale americana (Philip Roth), Il grande Gatsby (Francis Scott Fitzgerald).
Quinta lezione – 25 gennaio
La descrizione. Come sfidarla e uscirne vivi.
Come descrivere cose di cui non conosciamo il nome o il funzionamento: quattro modi.
Esempi da Cavie (Chuck Palahniuk) e la serie del Commissario Ricciardi (Maurizio de Giovanni).
Sesta lezione – 8 febbraio
Diabolici trucchi e sordidi stratagemmi per sconfiggere la pagina bianca.
L’imitazione di stile, di ritmo, di trama e di soluzione.
Esempi da Storia di un impiegato (Fabrizio De André), Il gioco di Gerald (Stephen King), La Divina Commedia (Dante Alighieri).
Info e costi:
Costo: euro 120,00 (più tessera associativa 2021 di 10 €)*
Per il pagamento (da effettuare possibilmente entro il 4 dicembre 2020) inviare mail a serena@canto31.it con i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale / indirizzo / e-mail / telefono
e in allegato ricevuta bonifico – o n. di CRO – intestato a: CANTO 31 IBAN IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: LAB. MOROZZI PRIMO LIVELLO
* La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Corso avanzato di scrittura, dal 17 novembre 2020 al 23 marzo 2021 (nove martedì), dalle 20 alle 22, c/o Cafè de la Paix, via Collegio di Spagna, 5 –Bologna*
*In caso di disposizioni governative restrittive allo svolgimento del corso in presenza, le lezioni proseguiranno online su Zoom. LE LEZIONI SONO STATE SPOSTATE SU ZOOM A SEGUITO DEI DPCM DI OTTOBRE.
Questo corso è rivolto a chi ha già affrontato i vari stadi della creazione di un racconto e della teoria del romanzo e vuole ampliare e mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti sotto la guida degli scrittori Gianluca Morozzi e Romano De Marco, che si avvicenderanno in cattedra. Gianluca Morozzi sarà comunque presente durante tutti gli incontri del corso.
Per accedere direttamente alla classe bisogna aver partecipato ai livelli precedenti dei corsi di Canto 31; chi non li ha frequentati e desidera essere ammesso può inviare un racconto o un estratto di romanzo (massimo quattro cartelle) a serena@canto31.it entro il 10 novembre 2020.
PROGRAMMA
17 novembre Per iniziare: prepariamo la scaletta. (Morozzi)
1° dicembre I generi letterari, nascita e metamorfosi. Gli stili, il linguaggio, a chi ci rivolgiamo e come (De Marco).
15 dicembre Creare i personaggi, principali e secondari, protagonisti, antagonisti, comprimari, il fool shakespeariano e il deus ex machina. Il romanzo character driven. (Morozzi)
Pausa natalizia
12 gennaio L’incipit, i dialoghi, il finale: e con questo siamo già a metà dell’opera (De Marco).
26 gennaio Creare un conflitto: come si fa e perché è necessario. Il romanzo plot driven (Morozzi).
9 febbraio Le 20 regole del giallo e perché sono utili in tutti i generi letterari (De Marco).
23 febbraio Nuovi trucchi sull’arco di trasformazione del personaggio: se qualcosa non vi convince utilizzate il cambio di luogo, di epoca, di stile. Esempio: Il caso Kugelmass di W. Allen (Morozzi).
9 marzo Revisione, editing, agente letterario, contatti con editori: come funziona il mondo dell’editoria (De Marco).
23 marzo A che punto siamo con i vostri romanzi e come ci muoviamo nel post-corso. (Morozzi-De Marco)
Info e costi: Costo: euro 270,00 (più tessera associativa obbligatoria 10 €)* Per l’iscrizione, da effettuare entro il 13 novembre 2020 inviare a serena@canto31.it i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale o partita iva / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico di euro 280,00 intestato a: CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: Morozzi De Marco
*La quota di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata partecipazione al laboratorio.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – www.facebook.com/canto31.it – serena@canto31.it
Sei lezioni di domenica pomeriggio, dal 22 novembre 2020 al 17 gennaio 2021, dalle 16:00 alle 18:00su ZOOM
Questo perCorso si rivolge a tutti coloro che vogliono scrivere
per vivere per sempre un po’ più felici e contenti e che credono nelle fiabe,
perché “Le fiabe sono vere!” (I. Calvino)
Le fiabe sono “NOI” perché narrano da sempre tutti i comportamenti in tutte le situazioni della vita, usando il linguaggio dei sogni, che è quello dell’inconscio: metafore, simboli e archetipi universali. La struttura monotipica delle fiabe è una form(ul)a magica fatta di fasi imprescindibili e potenti, perché ricalcano il processo di apprendimento del cervello umano. Imparare a scrivere fiabe significa imparare a scrivere storie che curano l’anima, narrando di incantesimi, draghi, prove e tesori che si incontrano nella vita, con la potenza ancestrale degli avi che trasforma la realtà.
STRUTTURA
DEL CORSO (6 incontri)
1° parte Quattro lezioni teorico/pratiche sveleranno i segreti della struttura delle fiabe, esplorando fiabe classiche (e meno classiche) e le loro varianti ancora da scrivere.
2° parte Due lezioni di laboratorio nelle quali ognuno scriverà la sua fiaba, guidato da esercizi mirati da svolgere insieme e/o da soli.
PROGRAMMA COMPLETO
DEL LABORATORIO
1° lezione: 22 novembre Incontro (con le fiabe), riti e narrazione: cosa, come e perché “non sono mica favole”; struttura, forma e stile delle fiabe; fasi e apprendimento; personaggi, simboli, archetipi, metafore e livelli interpretativi delle fiabe.
2° lezione: 29 novembre Incipit: dal “C’era una volta” verso il “vissero per sempre felici e contenti”: stato iniziale, danno, mancanza, allontanamento; dal “Là ed allora” al “Qui e ora”, e dopo.
3° lezione: 6 dicembre A ognuno il suo tragitto: prove, incantesimi, magie, aiutanti e antagonisti; cosa sono, perché sono necessari, quali funzioni hanno.
4° lezione: 13 dicembre Prìncipi e princìpi; consapevolezza, integrazione e apprendimento delle situazioni rappresentate nella narrazione.
Pausa natalizia
5° lezione: 10 gennaio Iniziamo a scrivere la nostra fiaba: incipit (cosa c’era una volta?) e inizio del tragitto.
6° lezione: 17 gennaio Prove, aiutanti, fini lieti per un lieto fine, e vivere per sempre un po’ più felici di così!
Info e costi
Costo: euro 120,00 (più tessera associativa obbligatoria 10 €)* Per l’iscrizione, da effettuare entro il 20 novembre 2020 inviare a serena@canto31.it i seguenti dati: nome / cognome / codice fiscale o partita iva / indirizzo / mail / telefono e in allegato ricevuta bonifico di euro 130,00 intestato a: CANTO 31 IBAN: IT31S0306902505100000004504 CAUSALE: LABORATORIO FIABE
*La quota
di iscrizione già corrisposta non verrà restituita in caso di mancata
partecipazione al laboratorio.
Laboratorio a cura di Canto31 Associazione Culturale 338/1431367 – www.facebook.com/canto31.it – serena@canto31.it